L’aquaplaning è uno dei pericoli più comuni che si incontrano in strada quando piove.
L’aquaplaning è un fenomeno che può causare la perdita di controllo del veicolo e portare a incidenti gravi.
Guidare sotto la pioggia può essere una sfida per molti automobilisti. Le strade bagnate e scivolose possono mettere a dura prova le abilità di guida anche dei conducenti più esperti.
L’aquaplaning, noto anche come idroplaning, si verifica quando uno strato d’acqua si accumula tra i pneumatici di un veicolo e la superficie stradale.
In queste circostanze, gli pneumatici perdono il contatto con la strada e il conducente perde il controllo del veicolo.

La presenza di acqua sulla strada riduce l’attrito tra gli pneumatici e il manto stradale, rendendo difficile o impossibile per i pneumatici disperdere l’acqua attraverso i solchi e mantenere un adeguato contatto con la superficie.
L’aquaplaning può verificarsi con qualsiasi tipo di veicolo, ma è particolarmente pericoloso per le auto a trazione anteriore.
In questo caso, il veicolo può perdere completamente la trazione e diventare ingovernabile. Tuttavia, anche i veicoli a trazione posteriore o integrale non sono immuni dal fenomeno dell’aquaplaning.
Ci sono diversi fattori che contribuiscono all’aquaplaning e la velocità è uno dei più critici.
Più velocemente si guida, maggiore è la probabilità di subire l’aquaplaning.
Quando si guida su una strada bagnata, è importante ridurre la velocità per consentire agli pneumatici di disperdere l’acqua attraverso i solchi.
Inoltre, i pneumatici con una profondità del battistrada insufficiente aumentano il rischio di aquaplaning. I pneumatici usurati non sono in grado di disperdere l’acqua in modo efficace, riducendo l’aderenza e aumentando la probabilità di perdita di controllo.
La geometria della strada è un altro fattore da considerare. Le strade con pendenze o increspature possono favorire l’aquaplaning.
Le depressioni o le ondulazioni sulla superficie della strada possono raccogliere acqua e creare uno strato tra gli pneumatici e la strada, aumentando il rischio di perdita di controllo.

Come prevenire l’aquaplaning?
Innanzitutto, è importante adottare una guida difensiva e ridurre la velocità quando si guida su strade bagnate. Mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che precede permette di avere più tempo per reagire in caso di aquaplaning improvviso.
Inoltre, è fondamentale controllare regolarmente lo stato dei pneumatici e sostituirli quando la profondità del battistrada è inferiore al limite raccomandato.
Se ci si trova improvvisamente nell’aquaplaning, è importante mantenere la calma. Evitare frenate brusche o sterzate improvvisi, poiché potrebbero peggiorare la situazione.
Ridurre gradualmente la velocità e mantenere il volante dritto fino a quando gli pneumatici riacquistano trazione può aiutare a recuperare il controllo del veicolo.
Ricordate, è sempre meglio essere cauti e pronti a reagire in modo appropriato alle condizioni meteo avverse per evitare incidenti e garantire la propria incolumità e quella degli altri utenti della strada.
Se hai bisogno del soccorso stradale immediato, contattaci subito